Raccordi

Raccordo a VITE: BSP (GAS) e NPT

I raccordi a vite sono forse i più diffusi, trovano largo impiego in moltissimi settori industriali dall’idraulica all’enologia.

Raccordo
CAM-LOCK

Raccordo CAM-LOCK

Ampiamente utilizzato da molte industrie, l’accoppiamento rapido dato dal sistema CAM-LOCK presenta molti vantaggi. 

Raccordo AFNOR o GUILLEMIN

AFNOR è l’associazione francese di standardizzazione con il compito di governare il sistema normativo nazionale.

Raccordo STORZ

Storz è un tipo di innesto inventato da Carl August Guido Storz nel 1882. É stato indicato anche come “sexless coupling”, ovvero collegamento senza sesso, perché prevedeva che estremità identiche potessero essere unite tra loro.

Raccordo DIN11851

DIN è una sigla che sta ad indicare l’istituto tedesco per la standardizzazione, e DIN11851 è la normativa tedesca per raccordi di alto profilo per l’impiego nell’industria enologica, lattiero-casearia, chimica-farmaceutica, dolciaria, alimentare in genere. 

Raccordo SMS

Il sistema di connessione SMS (svedese metrica standard) è progettato per applicazioni che non richiedono uno smontaggio regolare dell’impianto. É utilizzato specialmente nell’industria alimentare, ma anche in quella chimica.

Raccordo (TRI)CLAMP

Sistema di unione rapido, sicuro e versatile per processi alimentari e per la realizzazione di linee di distribuzione su impianti farmaceutici.

Raccordo GAROLLA

Il collegamento più diffuso nel settore enologia è quello ottenuto mediante raccorderia a morsetto in acciaio inossidabile denominata Raccorderia Garolla.

Raccordo MANN TEK

Gli attacchi Rapidi MANN TEK sono anche definiti “a secco” perchè il sistema di innesto e sgancio è tale che non si perde neanche una goccia del prodotto veicolato. 

Cerchiamo di spiegare nei dettagli certi argomenti.
Visita spesso il sito per scoprire le novità!

CI STAI GIÀ LASCIANDO?

Prima di salutarci iscriviti alla NEWSLETTER ATAG
per ricevere tutti gli aggiornamenti e news.